Il Gruppo Romano Medica in occasione della “GIORNATA MONDIALE del DIABETE” – GIOVEDÌ 14 NOVEMBRE 2019 – contribuirà con l’iniziativa di prevenzione COMPLETAMENTE GRATUITA e PRENOTABILE SOLO ONLINE: lo “SCREENING DIABETE”.
Lo “SCREENING DIABETE” è parte integrante di un ciclo di eventi dedicati alla PREVENZIONE. È prioritario dare la possibilità di usufruire di questa iniziativa a tutte quelle persone che non siano mai state sottoposte alla misurazione della Glicemia e dell’Emoglobina glicata esami molti importanti per la diagnosi del diabete. Verrà poi misurata la Pressione Arteriosa per verificare l’eventuale presenza di IPERTENSIONE, molto frequente sia nella popolazione generale che nei diabetici ed importante fattore di rischio cardiovascolare.
La Registrazione online e lo “SCREENING DIABETE” sono completamente gratuiti: la tua Prevenzione al costo di un click!
Lo “SCREENING DIABETE” si eseguirà nelle sedi del Gruppo di: CAMPOSAMPIERO (PD), CASTELFRANCO VENETO (TV) e in collaborazione con RDR STUDIO INFERMIERISTICO a BIGOLINO di Valdobbiadene (TV) nella giornata di GIOVEDÌ 14 NOVEMBRE dalle ore 09:00 alle ore 12:00 (PRENOTABILE SOLO ONLINE su www.romanomedica.it) e prevede:
– Prelievo del Sangue (a digiuno) per determinare i valori della Glicemia e dell’Emoglobina Glicata
– Misurazione della Pressione Arteriosa
Per prenotare lo “SCREENING DIABETE” clicca qui. Nel portale di prenotazione online seleziona: Esami del sangue e analisi di laboratorio > A PRELIEVO DIABETE (SCREENING DIABETE)
Nel caso risultino valori alterati nell’esito dello Screening siamo a disposizione con i nostri specialisti in diabetologia. Per ulteriori informazioni chiamare in Segreteria.
Il diabete mellito è una malattia cronica caratterizzata da un eccesso di zuccheri (glucosio) nel sangue, nota come iperglicemia. Si divide in due forme principali: il diabete di tipo 1 ed il diabete di tipo 2. Il diabete tipo 2 è una malattia ad elevata diffusione in tutto il mondo e la sua prevalenza è in continua crescita e può essere causata da un’insufficiente produzione di insulina (ossia l’ormone che regola il livello di glucosio nel sangue) o da una sua inadeguata azione. Si riconoscono tra le cause della malattia un’interazione tra fattori genetici (familiarità) e scorrette abitudini di vita (alimentazione, sedentarietà, etc). Spesso la presenza di iperglicemia non dà alcun sintomo né segno, per tale motivo il diabete è considerata una malattia subdola. Talvolta i sintomi compaiono quando la malattia è già presente da anni. La sintomatologia classica, nei casi di grave scompenso diabetico, è caratterizzata da stanchezza, aumento della sete (polidipsia), aumento della diuresi (poliuria) perdita di peso non ricercata, a volte addirittura concomitante all’aumento dell’appetito, malessere, dolori addominali, sino ad arrivare, nei casi più gravi, a confusione mentale e perdita di coscienza.